BCCCAP00000000000000000000795

Che cos'è il Coro? Luogo di appuntamento dove ci attende l'Amato. E torniamo a ripetere che, con l'esempio vivo del Maestro, i novizi sentivano che queste verità non erano astrazioni ma realtà quanto mai concrete. E come poteva non essere così, quando sorprendevano il padre Ignazio così assorto nella preghiera da non sentire più chi lo tirava per il mantello; oppure da presentare solitamente una faccia accesa di gioia celestiale? Un giorno fra Francesco da Acceglio entrò in cella del Maestro che stava facendo la lettura spirituale: lo vide sì acceso in volto che sem– brava un fuoco. Aveva sul libro di lettura un'immagine del Salvatore in atto di accarezzare un'anima; e mi disse: « Vedete qui, fra Francesco, le carezze che fa Gesù Cristo alle anime ferventi? ». E il novizio, commosso, ammirò quella verità, ma più che nell'im– magine, nella persona stessa del suo Maestro 15 , Questa scuola indiretta, chiamata da san Francesco la predica del– l'esempio, era la più convincente e aveva il vantaggio di essere inces– sante. Cionondimeno il Maestro doveva parlare e parlava con parole così efficaci ai suoi novizi che noi ancora oggi possiamo apprendere da loro qual fosse il metodo nell'istillare il segreto della sua arte. Orazione vitale Il Noviziato cappuccino di Mondovì, povero e austero, era un arse– nale ricchissimo di pratiche, dove l'orazione vocale e mentale erano all'ordine del giorno e di ogni ora; un cantiere, dunque, del lavoro che più si avvicina a quella degli Angeli, addetti alla laus perennis. Ma il padre Ignazio insegnava che la lode umana, per quanto fre– quente, sarà sempre intermittente, sinché non diventi orazione vitale, cioè s'identifichi con il respiro della vita, con i palpiti del cuore; egli sa bene che l'insegnamento di Gesù nel Vangelo: « Oportet semper arare» (Luc., 18,1) è diretto a tutti, e quindi si impegna a renderla vivente nei suoi novizi. Come? Anzitutto egli è sollecito ad esigere che tutte le pratiche periferiche ed esteriori dei novizi siano ispirate dal centro che è il cuore. Tonsura, 91

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz