BCCCAP00000000000000000000771

XV - Verso il tramonto Tutti ricorrevano a lui • Lampi di cielo • Il viaggio della morte • Ordinamento del suo corso - Finalmente la pace al suo spirito - Sublimi esempi di virtù - Estremi voli del serafino - Sorella morte - Abbiamo un angelo in cielo. Il Beato divenne presto notissimo in tutta la valle. I frati che usci– vano per 1a questua o per la predicazione, i pellegrini che si recavano al convento per avere la sua benedizione, i sacerdoti che ricorrevano a lui per consiglio, portavano il suo nome dappertutto. Quando si parlava di lui non si usava ormai altro termine che quello scelto dai seminaristi di Brescia: << Il santo » (1). Tutti volevano sapere delle sue penitenze, delle sue preghiere prolungate, dell'eroismo delle stie virtù, specialmente della sua obbedienza e della sua umiltà. Soprat– tutto eran desiderosi di conoscere gli effetti delle sue benedizioni e il risultàto dei suoi consigli, poichè erano convinti che p. Innocenzo comunicasse col cielo e potesse ottenere ogni grazia dal Signore. 1 - Tutti ricorrevano a lui La gente, sempre facile ad accogliere e ad ingrandire il mera– viglioso nella vita dei santi, attirata dalla sua fama, accorreva all'An– nunciata, assediava il suo confessionale, stipava la chiesa. Venivano (!) P., p. 247, 178. -:- 231 . -

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz