BCCCAP00000000000000000000771
prostrazioni e le preghiere, in modo da durare per ognuna almeno mezz'ora » (37). Specialmente in certi giorni il Beato non sapeva lasciar solo il suo addolorato Gesù. Allora lo si vedeva spesso in coro o nel daustro con in mano il crocifisso: camminava contemplando la divina pas– sione e piangendo. « Di notte si poneva a fianco al letto una imma– ginetta coi misteri della. Via Crucis » e raccomandava la pratica devota anche agli altri (38). Soprattutto coi sacerdoti che andavano da lui a confessarsi egli insisteva che praticassero il pio esercizio: e lo dava anche per penitenza. Di questa pratica dicono i testi « era veramente innamorato». « Quando si vedeva qualcuno occupato in fare la Via Crucis i frati dicevano che si era confessato da p. Innocenzo» (39). Alla sua pietà per la passione di Gesù si devono i quadri della Via Crucis della parrocchiale di Berzo. Così schivo e timido, cosi incapace di chiedere ad altri, egli « per sopperire alla spesa andò di porta in porta e fin nelle osterie raccogliendo le elemosine ». Il cro– cifisso « cosi: compassionevole» dipinto nella cappella in cima· alla Rivalta presso all'Annunciata, fu eseguito dietro insistenza del Beato nel 1887. Desiderava anzi che si erigessero quattordici cappelle con le quattordici stazioni sul rapidissimo sentiero delle Pirle, tra Pian Borno e il convento: l'idea non fu realizzata, ma dice assai bene come era grande la sua pietà verso i dolori di Gesù (40). 7 - Cuore a cuore Parlando della sua devozione al s. Cuore di Gesù alcuni testi dicono che « fu una specialità di p. Innocenzo » e dicono assai be– ne (41). Fin da quando era seminarista negli orari giornalieri fissava delle pratiche destinate a unire in dolce e inseparabile nodo la devo– zione al s. Cuore di Gesù con la devozione al s. Cuore di Maria. Da queste fonti, una immacolata e l'altra ardente, egli attinge le se~ grete energie della sua purezza verginale e il suo amore consumante.. (37) P., p. 242, 157. Cfr. 175, 15; 177, 20; 232, 111; ecc. P. GREGORIO DA BRl!Ni. o. m. cap., o. c., p. 65. (38) P., p. 237, 134. (39) P., p. 232, 111. (40) P., p. 241, 151; 245, 167. P. GREGORIO DA BRENO, o. m. cap., o..c., p. 28. (41) P., p. 217, 47. Cfr. 224, 77. . - 227 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz