BCCCAP00000000000000000000771
lui, la mamma, che lo sapeva in chiesa ed era in vena di scherzo, ri– spondeva: « Sarà andato a fare la partita» (21). Trovandosi nelle parrocchie per ministero, passò le notti intere da– vanti al tabernacolo. Si industriava ad eludere l'attenzione del sagre– stano, che chiudeva le porte senza avvertire che in un angolo oscuro c'era ancora p. Innocenzo. Altre volte invece riusciva a sottrarsi agli sguardi del parroco e della domestica, uscendo silenzioso dalla sua stanza e recandosi alla chiesa. Al mattino lo trovavano in ginocchio con le braccia aperte, il volto estatico o rigato di lascrime, davanti all'altare del Sacramento (22). << Vederlo davanti al ss. Sacramento, ci racconta un teste oculare, specialmente quando era solo, era cosa da commuovere: anche con gli atti della persona accompagnava le sue preghiere con tal fervore da sembrare che volesse uscire dal corpo per volarsene al cielo » (23). La sua pietà eucaristica immaginò per sè e i suoi ascoltatori una pratica mirabile e commovente. Chiudendo la predica sul ss. Sacramento, dove esorta alla visita frequente, p. Innocenzo dice: « Che se non potete venire ad adorare di spesso questo divin Sacra– mento, immaginate che da questo altare, dal tabernacolo, esca una catena che arrivi fino a voi e ad essa sia legato il vostro cuore» (24). 5 - La messa dei santi La santa messa era il centro della giornata eucaristica del Beato. All'ora della celebrazione era orientato tutto il suo lavoro interiore, ogni palpito e ogni pensiero, ogni ·gioia e ogni sofferenza. Assai prima di fissare nel diario le pratiche dei santi, egli si preparava ,offrendo a questo scopo « tutte le azioni del vespro antecedente e r~ngraziava Gesù offrendogli le azioni del giorno della celebra– zione». Per la preparazione, che coi suoi maestri distingue in remota e prossima, egli ha tutto un sistema personale che non permette all'anima di passare un istante senza il pensiero dell'eucarestia. La (21) AF., voi. LVI (1925), n. unico di ottobre, p. 15. Cfr. P., p. 230, 101. (22) P., p. 179, 26; 211, 8; 228, 97. (23) P., p. 217, 48: testimonianza di p. Leone da Briosco. (24) II, p. 77. Il pensiero e la pietà eucaristica del B. sfolgorano nelle sue prediche e negli appunti dei diari. Cfr. I, p. 33, 103; 42, 47, 57, 63, 65, 137 ss. 183 ss.; II, p. 20-22; 68 SS, 77 SS, - 222 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz