BCCCAP00000000000000000000771

perfezione. Come tale anzi la Vergine gli era stata presentata dallo stesso s. Cuore di Gesù. Apparendo un giorno a s. Margherita Maria, scrive nel diario, il s. Cuore << le insegnò: 1. ad ascoltare la santa messa con le disposizioni della beata Vergine ai piedi della croce, offrendo all'eterno Padre la sua Passione e le sue sofferenze per domandargli la conversione dei cuoi:i induriti e infedeli. 2. ad accostarsi alla santa comunione offrendogli le interne dispo– sizioni della beata Vergine al momento dell'incarnazione, ordi– nandole di entrare spesso in quelle sante disposizioni di quel felice momento. 3. di far orazione sul modello di quella del Cuor di Maria quando si presentò al tempio, unendosi alle di lei disposizioni inte– riori» (5). Secondo queste direttive la Madonna diveniva per lui la maestra di perfezione nella pratica delle tre massime devozioni alla Persona di Gesù: l'eucarestia, la passione e il s. Cuore. Guida sicura nelle vie dello spirito, Maria sarà pure colei che lo trasporterà alla gloria del cielo. « O Maria, a volersi rendere atti ad essere teco assunti in cielo, bisogna far come te: prima morire. E non essendo in nostra potestà la nostra morte, dobbiamo morire in modo che operiamo come morti, non avendo nè vedere nè udire nè gustare, e stendere la nostra virtù sul cataletto che è la croce di Cristo: e quivi riposarci» (6). Questa volontà di imitazione si rinnova in lui ad ogni festa e nella contemplazione dei privilegi mariani. Medita su l'immacolata concezione e conclude spronandosi alla fuga del mondo: « Se Maria confermata in grazia teme il mondo, fugge ogni più piccolo pericolo, vive nel ritiro e nell'orazione affine di conservar la grazia della quale è ripiena, noi fragili come canne, spereremo di conservar l'innocenza fra gli allettamenti del mondo » (7)? Quando invece considera la natività di Maria, coi santi dottori della Chiesa si esorta alla più grande fiducia nella materna potenza di lei. Per la festa del nome di Maria egli raccoglie brani e sentenze dei più celebri devoti e con– clude di suo pugno: « Sia esso il respiro della mia vita». Nel mistero dell'annunciazione la Vergine gli insegna l'umiltà, l'amore alla pre- (5) I, p. 47: Tre consigli dati da G.C. alla b. Margherita. (6) I, p. 61: Maria Assunta. (7) I, p. 173. - 216 -

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz