BCCCAP00000000000000000000771

sogno di carità piuttosto che di poterne fare, egli lasciava gran parte di quanto aveva già raccolto. Di tali questue, così rare e miracolose anche in un cappucci– no, rimane ancora vivo il ricordo in valle, tramandato da padre in .figlio come esempio della str_?,ordinari;i carità del Beato. Una volta fu mandato « in val di Lozio alla cerca delle rape e delle patate». La gente generosa e cordiale in poco tempo gli riempì il sacco fino all'orlo, ma egli arrivò al convento che non ne aveva più neppure una. Pesavano troppo su le sue spalle e pensò di allegge– rirne il carico agli usci dei poveri. « Mandato un giorno alla cerca delle uova, si riempì dopo mezza giornata la sporta, ma nel ri– torno al convento, non ne portò neppure uno, perchè li distribuì man mano ai poveri fino all'ultimo» (50). In simili casi, che non dovevano essere infrequenti, i padri si divertivano spassosamente al suo indirizzo, ·specialmente il fra– tello questuante e il p. Eusebio, ma il p. guardiano aveva modo di fare le sue riflessioni e di concludere che, se si poteva andare avanti senza nessuna preoccupazione, con tante bocche da riempi– re, lo doveva proprio a p. Innocenzo. La sua preghiera e la sua carità attiravano la benedizione del Signore e suscitavano la gene– rosità dei benefattori (51). Quando usciva per la questua le famiglie erano felici di po– terlo ospitare, sia pure solo per alcuni istanti, e di riceverne la benedizione, ma assai più contenti erano i parroci. Uno di essi giunge a dire: «Venendo in questi luoghi e cercato per benedi– zione, se, come porta l'uso, era regalato di qualche cosa, o non accettava dicendo: 'Datelo a questo o a quel povero', oppure rice– veva, ma per dar subito a qualche tapino. Era così caro ai poveri, che, sebbene cappuccino e non potesse soccorrerli in denaro, quan– do capitava da queste parti era cercato da tutti, sì da ricordare il passaggio di Gesù tra le popolazioni». Nessuno rimaneva offeso del fatto, ormai risaputo e ammirato, che egli dava a una fami– glia quanto aveva appena ricevuto da un'altra: a volte questo atto riusciva ad avvicinare ricchi e poveri e le famiglie in discordia. Appunto come Gesù, il Beato passava dappertutto « facendo del bene e confortando tutti» (52). (50) P., p. 327, 126. Cfr. P. GREGORIO DA BRENO, o. c., p. 34-36. (51) Fin che il B. rimase all'Annunciata la famiglia fu sempre numerosa, ospitando ora il noviziato, ora le prime tre classi del ginnasio. (52) P., p. 327, 126; 329, 134 e 136. - 198

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz