BCCCAP00000000000000000000771

nos et nos debemus diligere alterutrum ». E dice: « Se ne inferisce l'amor del prossimo dall'amore che Iddio ci porta, perchè Iddio, per così dire, cede al prossimo il suo diritto e reputa fatto a sè quello che è fatto al prossimo. Quindi quando la carne ci sugge– risce: 'Che obbligo ho io di amare quel tale'?, rispondi che se la causa del tuo amore fosse il prossimo, forse le daresti ascolto, ma giacchè è Dio che riceve come dato a sè il bene e il perdono che tu dài al prossimo, perchè la carne ti deve impedire cli amare il pros– simo, qualunque difetto sia in lui » (35)? Sopratutto lo spingeva ad amare il prossimo il desiderio di obbedire e di imitare Gesù. Nei suoi scritti il Beato si riferisce spesso al divino precetto « Amatevi come io ho amato voi», e vede nella passione la suprema e ideale misura della carità fraterna (36). E' per queste segrete ragioni che nessun sacrificio, per quanto grande, fu capace di trattenerlo quando il prossimo aveva bisogno di lui. 5 - II decalogo della carità L'impegno per questa virtù lo portò a inserire nei diari anche un decalogo su la carità. Esso, come al solito, non ha importanza per originalità cli pensiero, ma è assai significativo del suo fervore nell'acquisto della perfezione di questa virtù. Dopo d'aver rilevato, su la similitudine di s. Paolo e col com– mento di alcuni Padri, che la comunità religiosa è simile al corpo umano, nel quale un membro aiuta l'altro e si attrista del male dell'altro, non invidia i beni o gli uffici, ma gode del bene e della felicità dell'altro, il Beato elenca le qualità che l'Apostolo enu– mera nella sua prima lettera ai Corinti. Anche per lui la carità è paziente e benigna, non è invidiosa, non è orgogliosa, mostra ed ha grande stima di tutti. « Non vi è cosa che più fomenti la carità quanto il sapere ciascuno che il suo fratello lo ama e parla bene di lui». Il parlar male indica malattia dello spirito, come il fiato sgradevole denuncia un malessere dello stomaco (37). (35) I, p. 27, n. 50. (36) II, p. 37 ss., dove sono riportate le prediche e appunti di prediche sulla carità. (37) II, p. 38. - 192 __:_ .

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz