BCCCAP00000000000000000000771
ad osservare più volte, dice: « Provava alla lettera il sentimento di s. Francesco: Chi siete voi, o mio Dio? e chi sono io? ». Nella contemplazione delle perfezioni di Dio egli cresceva nella conoscenza della propria fragilità e miseria. Per questo, continua il citato confratello, « si raccomandava alle preghiere di tutti, come fosse il più bisognoso. Una volta io stesso lo udii dire: Pregate per me, affinchè i supenon mi guidino bene» (18). 3 - Nell'abisso dell'umiltà Convinto di non saper fare, credeva suo dovere di servire in tutto e a tutti. Preferiva i servizi più bassi, senza riguardo alcuno alla sua dignità sacerdotale o di insegnante. Non pensava neppure di compiere uno squisito atto di carità e di umiltà quando, da inse– gnante, andava egli stesso ad avvertire, uno dopo l'altro, i suoi alunni per la scuola (19); non sdegnava, lui sacerdote, di andare alla cerca dell'uva e delle uova, come non si vergognava di scopare la chiesa o di aiutare il fratello nell'approntare la mensa e la cella per i fore– stieri. Quando il superiore lo sorprendèva in questi uffici, per pro– varne la virtù, lo rimproverava aspramente, dicendo che volendo inte– ressarsi degli uffici degli altri trascurava i suoi. Il Beato si inginoc– chiava e chiedeva perdono, poi, sereno e silenzioso, si allontanava (20). Quando i novizi, finito l'anno di prova, partivano dall'Annun– ciata, il Beato li accompagnava per un tratto e poi si inginocchiava a chieder loro, con le lacrime agli occhi, il perdono degli scandali che pensava di aver dati (21). Egli sarebbe sempre stato in ginocchio davanti ai confratelli, fossero pur semplici novizi o studenti, a chiedere perdono) soprat– tutto quando credeva di aver commesso qualche errore (22). Non faceva mai osservazioni o correzioni ad alcuno, ma desi– derava moltissimo di averne, meglio se erano salate ed umilianti, poichè egli, come si esprime un teste, << aveva la sete delle umilia– zioni. In ogni cosa non amava che il proprio disprezzo. Fui presente (18) P., p. 448, 64. Cfr. 435, 10; 440, 47; 443, 58; 344, 62; 448, 68 ecc. (19) P., p. 351, 35. Cfr. 444, 48; 448, 63; 452, 73. (20) P., p. 4552, 73-76. (21) P., p. 436, 13. (22) P., p. 449, 66; 453, 76. - . 187 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz