BCCCAP00000000000000000000755
e Conchita improvvisò questa: "Vediamo, chi indovina a che ora verrà la Madonr:a?'' Ciascuno disse un'ora: ma le ore passavano e non accadeva :mlla. I presenti si addormentarono (qualcuno si allontanò). Io mi impegnai a restare sveglio per avvertirli quando si sareb– be verificata l' est:o.si . In verità quella notte non riuscivo a prende– re sonno ed ero persuaso che non ci sarebbero state estasi fino alle 8 del mattino, ora annunciata per la cerimonia d'apertura del Con– cilio, e cosl lo cissi subito a tutti. Quando la radiolina a transistor di Conchita, che era accesa, co– minciò a trasmettere la cronaca della cerimonia solenne, guardai verso la bambina e mi resi conto che era appena entrata in estasi». Sappiamo che 1a piccola parlò con la Vergine del grande avveni– mento. Le pose rnche delle domande e ne ricevette delle rispo– ste... Ma non è stato possibile conoscere con esatta certezza le co– municazioni che fece allora il Cielo: il Concilio doveva d'altronde rivelarsi molto complesso, sia nello svolgimento, che nelle sue de– cisioni e conclusioni. Nel corso di quell'estasi, fu posta la domanda che tutti si atten– devano. - Perché il Vescovo ha pubblicato quella Nota? Molte persone captarono questa domanda; ed è logico che tutti tentassero poi di soddisfare la loro curiosità. - E cosa ti l:.a risposto la Madonna? - La Madonn2 non ha detto niente, si è limitata a sorridere. I motivi di quel sorriso furono forse le pretese degli uni e i ti– mori degli altri. Pretese di coloro che pensavano di poter spegnere con quella Nota la fiamma di Garabandal; timori di coloro che sof– frivano al pensiero che quella stessa fiamma potesse veramente estin– guersi. Quanto devono aver fatto sorridere il Signore, a volte con indulgenza e a volte no, i nostri problemi. «Perché quest::> agitarsi delle nazioni? Questa vana cospirazio– ne dei popoli? Colui che regna nei cieli li schernirà deridendoli... » (Sal 2, 1-4). È anche possbile che la Madonna sorridesse, in quell'occasio– ne, contemplar.do l'avvenire di Garabandal, a dispetto di tutte le Note e di ogni genere di opposizione ... Sorrideva forse anche perché contemplava il futuro della Chie– sa ben oltre le ~essioni conciliari, ben oltre tutte le tensioni, le cri– si e le preoccup;::zioni postconciliari. Probabilmente era cosl, an– che se il volto _?ostconciliare di Paolo VI non aveva nulla, per es 0 115
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz