BCCCAP00000000000000000000755

quelle date dell'ottobre '621, ricevette alla vigilia del grande evento conciliare quelli che molti speravano sarebbe stato il colpo di grazia. Le conseguenze di questa nuova Nota episcopale - la prima del nuovo Vescovo, mons . Beitia - non soddisfecero del tutto i mem– bri della Commissione, ma furono sufficienti a far scemare note– volmente l'afflusso dei visitatori. Sul retro di un'immaginetta man– data al parroco di Barro (Asturie) il 25 ottobre, Loli scriveva: «Ven– gono meno visitatori dal giorno della pubblicazione della Nota ve– scovile, ma tutti i giorni viene gente». Don Luis L6pez Retenaga, del seminario di San Sebastian (Gui– puzcoa), annotava in un rapporto inviato due mesi dopo: «La No– ta del Vescovo di Santander ha seminato una strana confusione fra i molti testimoni oculari dei fenomeni, giunti alla conclusione che potessero essere stati causati solo da un intervento sopranna– turale». Va tenuto presente che in Spagna, a quell'epoca, la parola di un Vescovo era considerata praticamente infallibile; per la mag– gioranza della gente il Vescovo era l'incarnazione di tutta la Chie– sa, era la Chiesa stessa... ; opinione eccessiva ma assai diffusa. Garabandal veniva dunque a trovarsi in una situazione di qua– rantena gravid~ di sospetti. Ma che importanza aveva tutto ciò? Tutte le luci erano ora puntate su Roma, dove, tra l'attesa e le rappresentanze del mondo intero, s:ava per iniziare il grande Evento Cattolico del secolo.. . Vale la pena ricordare ciò che accadde lassù, in quella piccola borgata dei mo::iti cantabrici, la sera stessa del giorno in cui il Ve– scovo firmava quella Nota così severa. Si tenne una \·eglia del rosario in casa di Loli, in un'atmosfera d'intimità; e Ma:ia Herrero de Gallardo, già a noi nota, chiese al– l'improvviso alla. bimba: «Dimmi, Loli, quale Madonna vedi?» «Beh, c'è una sola Madonna, anche se la chiamiamo in modi di– versi: del Caroelo, del Pilar, del Rosario.. » «D'accordo. Ma come è la Madonna che vedi tu?» La bambina fece ancora una volta la descrizione della Madonna che le appariva e concluse: «Soprattutto i suoi occhi sono immensamente belli. Non esiste nulla di simile sulla terra! Non sono paragonabili a niente e a nes– suno di quaggiù. Posso solo dire che sono bellissimi; non si può far altro che guardarli». 113

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz