BCCCAP00000000000000000000755

malattia psichica.. È la terza volta che vengo qui per studiare il com– portamento delle veggenti; se avessi scoperto qualcosa di sospetto in loro, lo avrei detto». Durante le estasi, alle bambine si permetteva di rivolgere ogni tipo di domanda alla Vergine (dopo tutto, non si trattava di un incontro con la lo:-o Madre?), ma il dialogo verteva sempre su que– stioni molto importanti. «Com'è il Cielc?... In Purgatorio, c'è il fuoco? ... In Paradiso non si può entrare neanche con un piccolo peccato?... Costa molto per un peccatore convertirsi?... Pregherò molto perché vengano qui in molti e si convertano... E anche perché i buoni diventino migliori... Sai, mio fratello ha molto mal di stomaco, non Ti chiedo di guarirlo, ma soltanto di alleviare un po' il suo dolore» (Conchita, 25 settembre). «Vergine Santissima, fa' che non Ti abbandoni mai! Che Ti ami per tutta la vita. Oh! che mai, mai ti lasci... Che Ti ami sempre, sempre fino alla n:orte. Oh! Vergine Santissima, non abbandonarci» (Loli, la notte fra il 12 e il 13). Per Mari-Cn:.z le visioni e i dialoghi terminarono in quel mese di settembre. Il 18 sarebbe Etato il giorno de:Ia sua ultima «comunicazione» con il Cielo attraverso il fenomeno straordinario dell'estasi. Erano già aloni mesi che aveva poche apparizioni; ma a partire da quel giorno cessarono completamente. Perché? Soltanto il Cielo può dare una risposta. Si può solo ipo- • • • 11 tlzzare una sp1egaz1one . Il mistero di Garabandal, nonostante una delle protagoniste fosse stata messa da ?atte e un'altra, J acinta, avesse conosciuto lunghi periodi senza estasi, non era ancora al suo termine. Quanto anco:-a sarebbe durato il mistero? Quale ne sarebbe stato l'epilogo? 1 «Estaci6n»: preghien costituita da un certo numero di Padre Nostro e di Ave Maria recitati davanti al San:issimo Sacramento. 2 Op. cit., 2" parte; c~:i. IV, pag. 343 e segg. 3 Per più dettagliate notizie sulle «notti delle grida» cfr. op. cit., 2• parte, pag. 360-367. 4 2" parte; cap. V, pa 5 . 371-377. 5 Op. cit., 2" parte; cap. V, pag. 355 e segg. 6 Op. cit., 2• parte; cap. V, pag. 353 e segg. 7 Op. cit., pag. 386. 8 Op. cit., 2• parte; cap. VI, pag. 392 e segg. 9 Secondo Don Vale:it:'..,, le bambine osservavano sempre un rigoroso digiuno eucaristico. 10 Op. cit., 2• parte; cap. IX, pag. 425 e segg. 11 Mari-Cruz, per un motivo sconosciuto, aveva smesso di andare a recitare il rosario al «Cuadro» di mattino. 111

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz