BCCCAP00000000000000000000755

Questi appunti parlano, molto spesso, di queste comunioni miste– riose per le mani :lell'Angelo. Potremmo defnire gli eventi di Garabandal, nella primavera del 1962, come un continuo passaggio dal Mariano all'Eucaristico e dall'Eucaristico al Mariano. Questa annotazione del sacerdote, da– tata 12 maggio, è assai «sintomatica»: «Alle 8 del mattino, come al solito, Conchita andò con sua madre e molta gente alla "Calle– ja" a recitare il rosario. Lo recitò in stato normale. Andò poi alla porta della chiesa dove cadde in estasi e recitò il Confesso a Dio onnipotente... Dopo la preghiera, uscì dall'estasi e disse che l'An– gelo le aveva dato la comunione. Il tutto era durato una quindici– na di minuti». Il giorno dopo, 13 maggio, ,era anche il 45° anniversario della prima apparizione di Fatima. E possibile che a Garabandal nessu– no se ne ricorda3se. Ma vuoi il caso, vuoi la Provvidenza, questa data non passò ~nosservata. Dagli appunti di Don Valent:fn sap– piamo che il ten:po era pessimo: «pioveva e grandinava». Al calar della sera Jacinta e Loli entrarono in estasi: sotto la pioggia e.la grandine percorsero il paese, cantando cantici e recitando preghiere. Giunsero alla C3.Sa di un certo Jeronimo, morto il giorno prima, lì pregarono con : presenti per i vivi e per i defunti. Salirono in seguito ai Pini, dove recitarono con calma il rosario e scesero poi a ritroso verso J paese... Quella veglia notturna si protrasse a lungo; verso mezzanotte, Conchita uscì nu:)Vamente di casa in estasi e percorse di nuovo le vie, recitando il rosario e dando da baciare il crocifisso. Raramente si è risposto in modo tanto esemplare alla richiesta fondamentale di Fatima: «Fate penitenza, pregate, chiedete per– dono per i peccarori... » Le diverse annotazioni di questo periodo confermano abbondan– temente i fatti. Il 15, festa di Sant'Isidoro, pa:rono dei contadini in Spagna, <•:verso le 8 del n:attino, Conchita andò come al solito alla "Cal– leja" per recitare il primo rosario; poi da lì si recò fino al por– tico della chiesa . cadde in estasi e l'Angelo le diede la comu– mone... » Il 16: «Oggi Conchita è andata ai Pini alle 9 del mattino. Dice che l'Angelo le ha dato la santa comunione ... » A proposito di questi fenomeni cosl tipici di Garabandal, con– viene fare qualche osservazione, poiché fin dall'inizio suscitarono disaccordi. 93

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz