BCCCAP00000000000000000000717

44 La confes8ione delle parti 1iel proc. can. cm conferma la sufficienza della confessione dell'accusato per l'emissione della sentenza di condanna, a condizione però, ag– giunge, che essa sia spontanea e non estorta con violenza: « Nam grave est et satis indecens ut in re dubia certa dicatur sententia. Et haec quidem gesta esse poterant ad definiendum idonea, si ac– cusati ea confessio sequeretur; si tamen eamdem confessionem subtilitas examinis ex occultis eliceret, et non affiictio vehemens extorqueret, quae frequenter hoc agit, ut noxios sese fateri etiam cogantur innoxii )) (73); la confessione ottenuta con violenza in– fatti spesso è falsa. Al 785 d.C. rimontano i « Capitula )), che Papa Adriano I ricavò dalla legislazione canonica antecedente e consegnò: « ... In– gilramno Mediomatricae urbis Episcopo ... )) (74). Il capitolo cin– quantasettesimo dice testualmente: « ... Iudex criminosum discu– tiens non ante sententiam proferat capitalem, quam aut reum se ipse confiteatur, aut per innocentes testes convincatur... )) (75). La confessione spontanea dunque per Adriano I è sufficiente, purchè verace, a fondare e sostenere anche la più grave delle sentenze: quella capitale. Papa Nicolò I nel gennaio dell '867 indirizza una lettera alla regina Theutberga (76), nella quale tra l'altro si legge: « ... Ve– rum nos hanc confessionem tuam, quam non voluntas, sed vis extorsit, nequaquam pro confessione recipimus; nec permittimus tantum vitium radices extendere, quod nisi evulsum intime fue– rit, ad multorum perniciem potest accrescere. Denique si hoc li– cet, omnes viri possunt, quas iure sortiti sunt feminas, si has odio habuerint, diversis affiictationibus macerare, et quod legi– time non fuerint assumptae, fateri cogere; quin etiam, ut mor– tale crimen contra se dicant, illatis intollerabilibus poenis com– pellere ... )) (77). È un'altra voce, che viene ad aggiungersi a (73) PL 77, 1087. (74) MANSI, o. c., XII, 903.914. (75) MANsr, o. c., xn, 912. (76) MANSI, o. c., xv, 312-315. (77) MANSI, o, e,, XV, 314.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz