BCCCAP00000000000000000000717
Cap. I - Nel Dir. Roni. dai primordi al sec. VII d.C. 31 Mentre il giudice investiga e cerca altri argomenti, che con– fermino la verità della confessione del reo, questi deve essere custodito in carcere_( 198). Se prima dell'applicazione delle c:!Uaestiones per l'estorsione della confessione, ·il delitto dovesse risultare impossibile, le stesse quaestiones non hanno più luogo ( 199). Se poi l'inchiesta del giudice dovesse appurare, che il delitto confessato è impos– sibile - perchè, per esempio, I'individuo, che si dice ucciso, non è mai esistito - alla confessione non viene attribuita efficacia alcuna. Tutto ciò dice, che per i romani la confessione, sponta– nea o forzata che sia, ha valore di pnva soltanto quando il suo contenuto non è in contrasto con la natura stessa delle cose e del diritto. Per la confessione civile ciò è detto espressamente nel D.XI.1.14.1 (200); il D.XXIX.5.1.24 (201) fa pensare, che il principio ivi espresso non debba essere estraneo al processo criminale. Il reo spontaneamente confesso no_n deve essere sottoposto a quaestiones (202). La confessione qualificata, di cui è sufficientemente provato il fondamento della modificazione, porta alla mitigazione della condanna o addirittura alla assoluzione del reo (203). Il reo confesso e condannato nor. può appellare (204). Una Costituzione degli Imperatori Costanzo e Costante del 344, for– mando varie ipotesi e mitigando il testo di Paulus (205), stabi– lisce, che non può appellare soltant) il reo spontamente con- (198) D. XLVIII. 3. 5. (199) D. XXIX. 5. 1. 24. (200) Testualmente: (( In totum autem wnfessiones ita ratae sunt, si id, quod in confessionem venit, et ius et natura reci9ere potest >>, (201) Testualmente « Item illud sciendum est, nisi constet aliquem esse oc– cisum, non hal,eri de familia quaestiones: liquere igitur dehet scelere interemptum, ut senatus consulto locus sit >>. (202) GoTI-IOFREous D., o. c., in D. XLTIII. 18. 21, nota 56. (203) C. IX. 16. I; C. IX. 16. 4 (5). (204) PAuLus, Sententiae receptae, V, 35, 2. (205) Ibidem.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz