BCCCAP00000000000000000000717
26 La confessione delle parti nel proc. can. sume il carattere di ·prova giudiziale (164), per quanto non de– cisiva di per sè (165). In questi ultimi processi quindi la con– fessione si presenta come il riconoscimento della verità di quanto l'accusatore asserisce, o meglio, l'ammissione, che il reo fa, della propria colpevolezza in relazione al crimine addebitatogli. La confessione estorta con violenza nel processo al servo, che non :figura come reo ( 166), esula dal concetto dell'istituto giuridico che si va esaminando e perciò è fuori questione. Quanto alle formalità la confessione criminale : a) può essere emessa dal reo maior XXV annorum - o anche minor XXV annorum purchè assistito dal curatore o dal tu– tore ( 167) - legalmente accusato; il procuratore che interviene in difesa del reo assente (168), e il dominus, che difende il servo accusato di crimine ( 169), per la natura stessa della loro fun– zione ( defendere), non possono confessare; il furioso e l'in– fante, anche se assistiti dal tutore o dal curatore, non possono confessare, perchè, venendo a mancare in loro il delitto per la (164) GIULIANI G., o. c., pp. 750-753; RENAZZI F. M., o. c., p. 145. (165) D. XLVIII. 18. 1. 17; D. XLVIII. 18. 1. 27; D. XLVIII. 18. J. l; nella Didascalia trovasi testualmente: « ... Attamen dicimus: videtis, fratres nostri, quomodo, cum homicidae ad potestatem adducuntur, iudices diligcnter ad– ducentes interrogent et inquirant, quae ab illis facta sunt, ac deinde ite– rum malefico dicant, num haec ita sint; et quamquam confitetur et an– nuit, non confestim ad mortem eum mittant, sed multis diebus de eo iterum inquirant et velis interiertts simul deliberent et consilientur multum, et deinde postremo iudicium capitis de eo ferant, et manibus ad caelum suble– vatis contestentur: insontes sumus sanguinis hominum... )), vedilo in FuNK F. X., Didascalia et Constituiones Apostolorum, vol. I, II, 52, 1, Paderbornae 1905, pp. 148- 150; D. XLVIII. 3. 5; GIULIANI G., o. c., pp. 751-753; RENAZZI F. M., o. c., p. 145; GoTHOFREDUS D., o. c., in D. XLVIII. 18. 1. 1, nota 7-9; in D. XLVIII. 18. 1. 17, nota 36-37; in D. XLVIII. 18. 1. 27, nota 65-67; in D. XLVII. 3. 5, nota 26-27. (166) D. XLVIII. 18. 1. l; D. XLVIII. 18. 1. 16. (167) C. V. 59. 4; GoTHOFREDUS D., o. c., in C. V. 59. 4, nota 6; FARINACIUS P., Praxis et theoreticae criminalis amplissimae, Pars Tertia, Lugduni 1606, quae– stio 81, n. 352. (168) C. IX. 2. 3; PAuLUS, Sententiae receptae, V, 16, 11. (169) C. IX. 2. 2.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz