BCCCAP00000000000000000000717

Cap. IV . Nozione della conf. nel proc. del C.l.C. 91 sposizione ( unilaterale) avrebbe per oggetto: un diritto sostan– ziale ( secondo alcuni), un diritto processuale ( secondo altri); il confitente verrebbe autorizzato a fare questa disposizione dal fatto, che nel giudizio le parti conserverebbero un certo potere di autoresponsabilità e di iniziativa; in definitiva la confessione civile sarebbe un negozio giuridico processuale (16); d) Emilio Betti ha tentato una fusione tra la teoria, che sostiene il carat– tere di prova, e quella, che propugna il carattere negoziale; per lui detta confessione apparterrebbe ad una singolare categoria di atti processuali: valutazioni d'i verità con effetto normativo; qualcosa di mezzo insomma tra la dichiarazione di scienza e la dichiarazione di volontà (I 7); e) altro tentativo di avvicinare le due teorie predette è stato fatto da Francesco Carnelutti; là' confessione per questi sarebbe un negozio giuridico atto alla fis– sazione formale dei fatti nel processo; l'effetto della fissazione formale, comune ad ogni mezzo di prova processuale, farebbe della confessione una 'prova; il carattere negoziale poi per essa risulterebbe dalla volontà del confitente, la quale creerebbe i presupposti per l'attuazione della forza obbligante della legge, che impegna il giudice a rispettare la confessione ( 18); è da notare però, che Francesco Carnelutti dal 1931 in poi si è orien– tato decisamente verso la teoria, che fa della confessione una vera prova giudiziale, scartando assolutamente da questa il con– cetto di negozio giuridico (19). In definitiva dunque dopo il Codex Iuris Canonici la con– fessione giudiziale civile in questione sarebbe: 1) una dichiara– zione di scienza (una prova) per Felice M. Cappello e France– sco Carnelutti; 2) una prova legale per Francesco Roberti; 3) una dichiarazione di volontà (relevatio probationis, negozio giu- (16) MESSINA G., Contributo alla dottrina della confessione, in Scritti Giu- ridici, vol. III, Milano .1948. (17) LIPARI F., o. c., p. U9. (18) Ibidem. (19) AuGENTI G., Appendice, XIV, Sul concetto di confessione, in La prova civile di CARNELUTTI F., Roma 1947, p. 265-266.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz