BCCCAP00000000000000000000717

90 La confessione delle parti nel proc. can. fessione in parola: << prova legale)), il secondo invece più bre– vemente : <<prova)). Matteo Conte da Coronata, pur ammettendo, che la que– stione sia più di parole che di sostanza e che il Codex Iuris Ca– nonici la lascia insoluta, inclina a sostenere con Anacleto Reif– fenstuel (11) ed altri decretisti e decretalisti, che detta confes– sione sia una dichiarazione di volontà per l'effetto della releva– tio probationis, che il can. 1751 le attribuisce (12). Francesco S. Wernz • Pietro Vidal espressamente sosten– gono : « ... confessionem f ormaliter quidem non esse probatio– nem, probationibus tamen adnumerandam, si in suo effectu con– sideretur, imo sic conside:ratam esse reginam probationum et probationem prob.atissimam... )) (13). La questione è disputata anche tra i civilisti. Giova qui ri– ferirne le rispettive posizioni per metterle in lJarallelo con quelle dei canonisti, i quali, in genere, poco si dilungano nell'esporle e provarle. La confessione giudiziale civile d'interesse esclusivamente privato: a) per alcuni civilisti sarebbe una prova legale, una prova cioè di cui la stessa legge predetermina la misura del va– lore probativo. Il litigante, confessando, emetterebbe una di– chiarazione di scienza, cui la legge attribuisce un valore di prova piena; data questa efficacia, si esige nel confitente la capacità di disporre del diritto, cui si riferiscono i fatti confessati (14); b) per altri (Holder) sarebbe una speciale dichiarazione di volontà giuridicamente rilevante, ma non sarebbe un vero e proprio ne– gozio giuridico ( 15); e) secondo altri ancora sarebbe una dichia– razione di volontà con carattere dispositivo e negoziale; la di- (11) REIFFENSTUEL A., O.F.M., o. c., in lib. II, tit. 18, nn. 12-.16. (12) MATTHEUS CONTE A CORONATA, O.F.M.Cap., o. c., p. 186. (13) WERNZ F. X--VIDAL P., S.J. (ambedue), Ius Canonicum, tom. VI, De processibus, Romae 1927, nota 5, p. 385. (14) DE RUGGERO R.-MAROI F., Istituzioni di diritto privato, val. II, Mes– sina 1955, p. 581. (15) LIPAHI F., La confessione civile, in Enciclopedia Italiana, XI, 118.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz