BCCCAP00000000000000000000706
- 32- rino è tenuto presente da S. Lorenzo passo passo, si potrebbe anche dire rigo per rigo, mentre pagine intiere delle Enarrationes passano frequentemente nella Explanatio, letteralmente o con modifiche accidentali dovute a semplici trasposizioni del testo delle Enarra– tiones. Con il commento passano nella Explanatio anche alcune digressioni d'indole teologica. Sono veramente rari i casi in cui S. Lorenzo si discosta dottri– nalmente dal Catarino, ed i casi sono i seguenti: la luce di Genesi I, 3 non è la luce solare (Explan. I36 contro Enarrat. 38); il dono della giustizia originale ha la sua sede non nella parte superiore, ma nella parte inferiore dell'anima (Explan. 250 contro Enarrat. 87); il nome Adamo non è il nome prnprio del primo uomo, nia di tutta la specie umana e si riferisce anche al sesso femminile (Explan. I9I contro Enarrat. · 64); il serpente striscia sulla polvere, per un effetto imme– diato della maledizione divina (Explan. 285 contro Enarrat. 235: Ridiculum est enim opinari alium fuisse serpenti gressum, ante accep– tam maledictionem); il secondo nome (Eva) imposto alla prima donna (Gen. 3, 20) non annulla il valore del primo nome in Gen. 2, 35 (Explan. 308, ma cfr. Enarrat. 323); non è certo che Enoch, Elia e Giovanni vivano attualmente nel Paradiso terrestre (Explan. 327 contro Enarrat. 333 e 138); Eva credeva che Caino suo figlio primogenito fosse il Messia (Explan. 338 contro Enarrat. 34I); il libero arbitrio non è un abito e una potenza dell'anima, ma una facoltà (Explan. 352, ma cfr. Enarrat. 359); Genesi 5, I non è l'epilogo delle narrazioni precedenti, ma l'esordio delle successive generazioni (Explan. 425 contro Enarrat. 389). Non trovano poi riscontro nelle Enarrationes gli excursus o le note di commento della Explanatio riguardanti: il libero arbitrio (pp. 352-363), l'anima intellettiva forma sostanziale del corpo (pp. 43I-440), l'immortalità dell'anima (p. 369, 380), la onnipresenza di Dio (394-402), l'immutabilità di Dio (pp. 483-49I; 5I8-52I), il matrimonio (405-409), la longevità dei Patriarchi (456- 470), la formazione del feto (pp. 330-337), la formazione e struttura del corpo umano (pp. 216-226). Fatte queste eccezioni, si può dire che il resto della Explanatio, quando non coincida nei primi quattro capitoli con la Recognitio dello Steuco, è in frequente dipendenza dalle Enarrationes di A. Catarino. Per questa ragione, limitiamo il nostro confronto della Explanatio con le Enarrationes ad alcuni esempi tolti dai primi quattro capitoli.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz